Archive for agosto 2009

Fortissimamente Volare, oltre i principi

E volavo, volavo felice

più in alto del sole ed ancora più su,

mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiù”

(D- Modugno – Nel blu dipinto di blu)

L’omaggio delle Frecce Tricolori, per celebrare il quarantesimo anniversario del regime di Gheddafi, è semplicemente un’idiozia. Soldi spesi per regalare uno spettacolo al generale africano, per sancire ancora di più la collaborazione tra Italia e Libia.

Invece di voltare le spalle all’antidemocrazia, di boicottare il vicino despota, noi corriamo al suo cospetto, portando alla festa di compleanno oro, incenso e mirra.

Almeno Italo Balbo, quasi un secolo fa, volava i cieli libici con mandati di conquista e di difesa del territorio.

Oggi sorridiamo e festeggiamo un dittatore, facendo finta che si tratti di un atto politically correct. Anche di fronte alle questioni di principio… voliamo oltre.

Nessun commento

La cima mancata, tanta fatica per nulla

È ormai abitudine che almeno una volta l’anno mi ritrovi con l’amico Simone (di seguito Vicensa) per imbragarmi e dare l’assalto a qualche bella parete. L’impresa alpinistica di quest’anno è la ferrata Bolver Lugli (dai nomi dei finanziatori), che risale da Col Verde alla Cima Vezzana, nel comprensorio delle Pale di San Martino.

Dopo la salita pomeridiana di 700 mt, trascorriamo la serata e la notte al rifugio Rosetta, tra strampalati ricordi ed abbondanti grappe alle erbe alpine. La notte si fa subito problematica per entrambi: i materassi scomodi, il fetore e le russa della camerata ci tolgono il sonno. Come sempre, quando non mi addormento mi innervosisco, pensando che il giorno dopo sarò stanco. Quasi tutta la notte è in bianco.

Di primo mattino lanciamo la carica alla parete rocciosa. La prima mezzora è una salita libera, senza assicurazioni metalliche. I° e II° grado d’arrampicata, roba facile. Tuttavia il non essere legati mi inquieta e mi dà un po’ d’apprensione. Finalmente il cavo! E una salita verticale che si fa subito aspra (alla fine saranno 700 i mt di ferrata). Qualche buon passaggio tecnico, qualche sforzo sovrumano per superare brevi tratti in sporgenza e molta esposizione. Chiedo a Vicensa di immortalarmi nel punto più panoramico della via, ma lui scuote il capo: “non ce la faccio, sono sfinito, andiamo su”, mi sussurra con cipiglio gemente e piangente. Il panorama è fantastico: il paese di San Martino si fa piccolo piccolo, mentre la Pala ed il Cimon sono lì e quasi quasi si possono toccare.

Arriviamo al bivacco dell’anticima dopo due ore di intensa arrampicata. Ho un quarto d’ora di vantaggio su Vicensa. Questo mi permette di godermi da solo il silenzio di quest’angolo di paradiso, prima che la carovana di gente che ci segue arrivi a fare rumore e confusione.

Eccolo, barcollante, madido ed esausto. Vicensa arriva ciondolando, ma visibilmente soddisfatto. Il tempo di mangiare qualcosa poi gli chiedo se saliamo alla vetta. Basterebbe un’ora di sentiero per raggiungere la sommità della Vezzana (3192mt). Invece il mio compagno d’avventura mi costringe a rinunciare. Dopo tutto quello sforzo, abbandoniamo proprio sul più bello. La vetta è lì, ad un soffio, e invece noi riprendiamo gli zaini per scendere.

Una discesa peggiore della salita, tra un ghiaione a tratti ricoperto di neve ed un canalone di rocce sgretolanti che ci fanno davvero rischiare l’incolumità.

Arriviamo a pezzi, contenti dell’impresa ma con tanti sassi nelle scarpe. Non ultimo quello della cima mancata, che probabilmente non vedremo mai più.

Freschi prima dell'inizio

(Autoscatto prima di partire: la ferrata sale nel mezzo della parete che si vede alle spalle)

5 Commenti

Il giorno della Civetta

Ieri la contrada della Civetta ha vinto il Palio dell’Assunta. Poca cosa per noi altri. Io però sono contento, perché alla Civetta ci sono in qualche modo affezionato.

Era il 1979, anno dell’ultima vittoria, quando i miei genitori mi portarono in gita a Siena. Da bambino capriccioso quale ero, e quale sono, mi impuntai perché mi comprassero un cappello del palio. Decisi subito che dovevo avere quello rosso e nero, con la civetta sopra. Provarono a farmi vedere altri caschetti, più colorati ed appariscenti, ma non ci fu proprio verso. La commessa del negozio si stupì. Disse a mio padre e mia madre che avevo scelto la contrada neo vincitrice e non si spiegava come avessi fatto. Casualità, è ovvio.

La Civetta da allora non vinse più e questo aneddoto del cappello gira in famiglia ogni volta che Rai 1 propone le immagini di Piazza del Campo e dei suoi cavalli.

Ieri, dopo trent’anni esatti, la contrada rosso-nera è tornata al trionfo. Gulp!

Silvio2

2 Commenti

II° Consiglio Comunale (12 – agosto 2009)

Consiglio Comunale, atto secondo. Continuano le polemiche. Ovviamente fini a se stesse, sterili, insopportabilmente pleonastiche.

All’ordine del giorno la nomina del revisore dei conti e l’approvazione di un prelievo dal fondo di riserva.

Per il primo punto la maggioranza ha proposto la nomina di Marchesini. La minoranza è intervenuta sostenendo che benché non ci siano dubbi sulla professionalità del nominato, la scelta della Giunta getta dubbi di clientelismo. Marchesini è infatti il socio di Scè, ex assessore della giunta Bertaiola. Semplice il ragionamento: “Scè è uscito dalla lista Impegno per Volta, ora lo ripagate con un incarico al suo socio”. Il sindaco ha cercato di chiarire che la discussione eventualmente doveva concentrasi sulla professionalità di Marchesini, non sulla storia di Scè. Il vicesindaco ha sottolineato che Scè era nella lista Bertaiola: il fatto che una persona a lui molto vicina sia candidata alla revisione dei conti pubblici, dovrebbe essere una garanzia per la minoranza, non un handicap. Beggi ha insistito, con i soliti discorsi scritti da altra mano: “c’erano ulteriori candidati, molto più qualificati”. Sono intervenuto, affermando che le polemiche erano irrispettose del pubblico presente e di pessimo esempio. Ho invitato dunque la minoranza a proporre un altro nome, invece di polemizzare. Beggi mi ha sciorinato i curricula di altri candidati, ma ufficialmente non ha avanzato alcuna proposta alternativa: un fenomeno! Marchesini è stato eletto, senza i voti della minoranza che ha votato Ghizzi (senza palesarne la candidatura).

Scè è riconosciuto unanimemente come professionista serio e capace. Il fatto che la valutazione dell’assessore Guastalla, persona di cui mi fido, abbia considerato competente anche il suo socio Marchesini, mi è sembrata una garanzia sufficiente per votarlo.

Secondo punto all’ordine del giorno. Dal fondo di riserva sono stati prelevati alcuni importi per far fronte a spese non previste nel bilancio preventivo, eccezionali potremmo dire. Una polizza assicurativa furto-incendio e responsabilità civile, la manutenzione di un autovelox, delle spese notarili per rogiti comunali, l’acquisto di beni per attività sportive connesse ad alcune prossime manifestazioni.

Ho chiesto chiarimenti all’assessore, perché una polizza a scadenza dovrebbe rientrare tra le spese previste, non tra le impreviste (se si conosce la scadenza, si potrà anche prevederne la voce in bilancio, o no?). Guastalla mi ha spiegato che l’assicurazione riguarda il personale del Comune ed è parametrizzata allo stipendio dei dipendenti: variando quest’ultimo nel corso dell’anno, si è resa necessaria anche la variazione del premio da pagare. Non fa una piega.

Nessun commento

Reportage dal Portogallo

Il Portogallo, relegato ai limiti estremi del continente, mostra in ogni suo angolo il distacco dall’Europa più evoluta ed emancipata. Terra di confine, nello spazio esiliato, ma anche nel tempo distante. Decadente e vecchio, ci tiene a mostrare i segni di un tempo per noi lontano, dove gli uomini non correvano dietro la tecnologia, limitandosi a vivere le sfumature di giornate più lunghe, e forse più laboriose. La campagna, spesso incolta, lascia posto solo ai piccoli villaggi. Le grandi città, davvero poche, sono sventagliate dal vento del mare e dal decadentismo di chi attende un futuro che non arriva mai da solo: case fatiscenti, appoggiate l’una all’altra nel tentativo di sostenersi a vicenda. Ma fino a quando?

Il mare dell’Algarve è invece un soffio passionale, un impeto entusiasmante, un abbraccio aperto al nuovo mondo, al sole che non tramonta mai, al vento che scompiglia i capelli e le idee. Abbiamo visitato le città partendo dal nord, da Porto, e siamo scesi fino al lembo estremo dell’Europa, dove il mare aggressivo incontra il vecchio continente.

Porto, appollaiata sulla foce dell’immenso Douro, restituisce alcune pittoresche istantanee delle casupole in riva al fiume e poco altro. Vicoli sporchi, miriadi di abitazioni decrepite e pericolanti che suggeriscono un fascino sinistro. Delude il giro al Mercato di Bolhao: solo merce ammassata e qualche cattivo odore… nulla di folcloristico. Il parco del Romanticismo e i 75 metri della torre Dos Clerigos meritano una breve sosta. Le bellezze vere stanno nella Cattedrale del XII secolo, nella particolarità della stazione, nel quartiere di Ribeira, nella luminosità di una passeggiata notturna sul Ponte Dom Luis. Un giro in barca sul fiume mostra la città da una prospettiva diversa, ma ancora poco intrigante. Visitiamo anche le storiche cantine del vino liquoroso che prende il nome proprio dal centro urbano. Affascinano le botti stipate, l’arredamento da epopea coloniale e l’assaggio guidato. Città disordinata e confusionaria, ma alla fine ci si appassiona a tutto e Porto finisce quasi per piacere. Nella città alta va segnalato il ristorante Antunes, tra i migliori che abbiamo visitato.

Metti una sera a Porto

Il viaggio verso sud prosegue passando per Coimbra. Sul crinale, alla destra del Mondego, ospita una delle università più antiche d’Europa: “anno 1290” recitano lapidi e pubblicazioni d’ogni sorta. Proprio l’università è l’elemento più tipico ed importante di Coimbra: fa venir voglia di riprendere i libri in mano. Strade strette e ripide, spesso acciottolate, conducono a chiese sorprendentemente massicce. La cattedrale, unanimemente riconosciuta tra le più belle del Portogallo, sembra una fortezza. Accanto a tutto questo, molta disarmonia nelle forme urbanistiche ed il paragone con l’Andalucia rischia di essere impietoso.

Coimbra

La capitale Olisippo, cioè Lisbona, è un caos stradale senza eguali. Le guide sconsigliano categoricamente di entrarci in auto, ma noi facciamo di testa nostra (…mia): per un paio d’ore vaghiamo tra code, vicoli ciechi e rampe da brivido, senza possibilità di parcheggiare, né cartelli stradali da consultare. Ad uno ad uno visitiamo tutti i quartieri, rigorosamente a piedi. Ecco la massone Baixa, il monastero e la torre di Belem, i vicoli del Chiado, la Madragoa, la Graça. Il più bello, sotto al vasto castello, è il quartiere dell’Alfama, con il suo trabusto di tram elettrici che si arrampicano nei saliscendi, tra mirador bellissimi e viuzze come budelli. È qua che è bello perdersi e lasciarsi condurre dall’istinto, rincorrendo una scalinata che scende o semplicemente cercando la foto più bella da scattare. Su ogni scorcio irrompe da lontano l’immagine del Tago, dalla foce quasi sterminata. La serata deve accendersi e spegnersi nel Bairro Alto, che di notte si trasforma in un reticolo di localini e giovani in cerca di divertimento. Qui consigliamo il ristorante Bota Alta, semplicemente splendido.

Lisbona

Tra le varie località marittime, abbiamo scovato un posto fuori dal mondo. Senza un motivo, armati solo dalla fantasia suscitata da un’immagine di internet, ci dirigiamo ad Odeceixe. La spiaggia, popolata unicamente da surfisti, è raccolta da due alte falesie scure. Scogliere a picco, che dall’alto fanno innamorare. Il paesaggio è meraviglioso ed unico, una baia da sogno. Una manciata di case bianche abbarbicate sulla collina mi spinge ad annotare un appunto strampalato sul diario di bordo: “inserire Odeceixe nei posti in cui vorresti vivere”. Qua il mare è freddo ed impetuoso. Le onde altissime impediscono di fare un bagno rilassante. Ma è la natura che irrompe, l’oceano che urla, il soprannaturale che si fa naturale. Comincia qui la vera vacanza.

Odeceixe, la baia

Nella costa sud dell’Algarve ci sono posti suggestivi come Ponte da Piedade (dove non si fa il bagno), Praia Dona Ana, Cabo sao Vicente (estremità ovest del continente) o la spiaggia di Beliche, probabilmente la più bella in cui siamo stati.

Dopo un soggiorno al sole, risaliamo il Portogallo nell’ottica del ritorno. Una sosta ed una passeggiata al piacevole castello di Ourem, prima di arrivare nella città templare di Tomar. Un castello-monastero strepitoso. Affascinante, austero, misterioso e dunque intrigante. Si risveglia la mia passione storica, l’inclinazione al fascino dell’arcano. Secoli di templari, di segreti, di delitti… Il simbolismo degli elementi architettonici è fin troppo evidente e suscita anche un po’ di timore. È una sensazione impressionante. La singolare pensao Uniao completa il quadro di una giornata indimenticabile. Mattinata a Fatima, per soddisfare la curiosità. Il caotico e ormai solito fanatismo religioso rende questo luogo insopportabile.

Tomar, due templari attempati

L’ultima serata la trascorriamo a Braga, a pochi chilometri dall’aeroporto di Porto. Ottimo punto d’appoggio, ma centro storico di scarso valore.

Conserverò un buon ricordo del Portogallo, soprattutto del suo oceano e delle sue spiagge. Un territorio aspro, nelle campagne come nel mare. Rimango deluso dalle città, dipinte troppo spesso come mete irrinunciabili e folcloristiche e rivelatisi invece inconcludenti assemblaggi di fatiscenti decadenze.

1 commento

Condanna alla libertà

La vicenda di questi giorni che coinvolge i terroristi come Fioravanti, pone l’accento su uno dei più grossi dubbi relativi alla carcerazione italiana. Ha senso rimettere in libertà i condannati all’ergastolo? Ha senso emettere pene “ a vita”, quando i codici del diritto prevedono già la scappatoia dell’eventuale liberazione?

Certamente, adottando un criterio “cristiano” di giustizia, ha senso emettere una pena ed ammettere una revisione della stessa, cioè una rettifica che ribalti la sanzione disposta illo tempore. Questo però significa indebolire il potere deterrente della pena stessa: se so che esiste la possibilità di derogare anche la condanna più aspra, sarò meno incline ad evitare il crimine.

È vero che la prigione dovrebbe prevedere sempre una possibilità di rieducazione e di reinserimento. Ma allora perché ammettere il concetto di ergastolo, pietra tombale per la vita sociale del criminale? Non sarebbe più coerente condannare a cinquanta o sessant’anni di carcere?

Il dubbio rimane e si ripropone sempre più spesso.

Nessun commento