“Come ti permetti prete sono un ex combattente…
Ho fatto la prima crociata e anche la terza…
La seconda non perché ero malato!”
(E. Jannacci, Prete Liprando)
Il 9 settembre 1459 si tenne a Mantova il Concilio di Pio II. Papa Silvio (sic) Piccolomini, dopo tre anni dalla presa ottomana di Costantinopoli, tentò di organizzare una spedizione unitaria dei sovrani del continente, nel nome della Cristianità. Il sovranismo era già stato “inventato” da tempo, e a dire il vero era ben più in auge di oggi. Ciononostante il pontefice fece un appello all’unità europeista, sotto l’egida della Chiesa. Capi di Stato, intellettuali, artisti e vertici religiosi confluirono coi loro seguiti nella nostra città. Le cronache parlano di mesi in cui la popolazione addirittura raddoppiò.
560 anni dopo, ancora in molti arrivano a Mantova da lontano. Non si organizza più una crociata, si parla solo di libri.