I conti che non tornano mai
“È notte alta e sono sveglio e mi rivesto e mi ri-spoglio”
(E. De Crescenzo, Ancora)
Non mi è chiaro perché la legge regionale siciliana deroghi i tempi degli scrutini. Diversamente dal resto d’Italia, in Sicilia le operazioni di spoglio iniziano il giorno dopo la chiusura dei seggi. Credo che per trovare parallelismi occorra andare in Centrafrica. Non se ne capisce davvero la giustificazione: ho cercato inutilmente informazioni in rete. Ho trovato solo un commento del neo presidente siciliano Musumeci, concorde con il posticipo dello scrutinio “per evitare di affaticare troppo chi lavora ai seggi”. Ho staccato la spina del pc e sono andato in bagno.
Oggi alle 16, dopo otto ore di spoglio e conteggi, erano state scrutinate la metà delle sezioni. Dico: otto ore di scrutinio. Come se nei nostri seggi arrivassimo a finire metà delle sezioni alle 6 di mattina, e le altre tutte più tardi. Con un’affluenza del 46%.
Il Movimento 5 Stelle aveva richiesto invano l’intervento di osservatori Osce durante le operazioni, ora capisco perché.
Non ne faccio una questione di legalità, benché sia lecito dubitare di questo metodo: si vedono gli exit poll della sera e nella notte si ha tutto il tempo di “rettificare”. Ne faccio una semplice questione di dignità, di orgoglio.
Speriamo almeno in un riconteggio, ri-spoglio di tutte le schede, per creare occupazione per il prossimo mese.
Un referendum superfluo
“Sì o No è una scelta troppo secca per gli italiani. Aggiungiamo: sì però, no ma, vedremo, forse e ripeta la domanda”
(Altan)
Notizia di oggi: l’Italia affronterà la Svezia negli spareggi per Russia 2018. È evidente che l’accesso alla competizione dipende esclusivamente dal superamento di questa sfida. Potremmo chiedere agli italiani se vogliono che la nazionale partecipi ai Mondiali, ma la loro risposta sarebbe irrilevante, visto che ogni responso arriverà unicamente dall’esito degli spareggi.
Il referendum consultivo del 22 ottobre avrà più o meno lo stesso effetto della domanda agli italiani sulla volontà di andare in Russia. Il referendum non deciderà assolutamente nulla. Non porterà alla Lombardia alcuno statuto speciale, per il quale sarebbe necessario modificare la Costituzione. Probabilmente spingerà la Giunta Regionale, che tuttavia potrebbe già farlo in autonomia domattina, ad aprire un tavolo con lo Stato per il decentramento di alcune competenze e delle conseguenti risorse. Quante e quali è impossibile saperlo, giacché nella migliore delle ipotesi saranno frutto di lunghe e complesse trattative. Ammesso poi che le prossime giunte regionali abbiano il medesimo obiettivo.
Il referendum consultivo è un istituto previsto per sondare il parere dei cittadini ed intraprendere le eventuali e coerenti azioni politiche conseguenti. Si chiede ai lombardi se vogliono che la loro Regione richieda allo Stato maggiore autonomia, tramite una procedura prevista dalla Costituzione. Ci mancherebbe. Nessun lombardo dotato di senno e di buona fede può opporsi a questo principio logico e sacrosanto. La Lega però dovrebbe spiegare perché cerca dagli elettori questo mandato. L’elezione stessa della Lega, partito autonomista per antonomasia, non è di per se già un mandato per perseguire maggiore autonomia? O si sta affermando che la maggioranza dei cittadini ha eletto la Lega, ma non vuole avere più autonomia da Roma? La risposta a queste domande retoriche non può che essere che il referendum è strumentale e propagandistico. Ne è la riprova che le stesse procedure per accrescere l’autonomia (terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione che prevede che le regioni con i bilanci in ordine possano chiedere di vedersi assegnate maggiori competenze rispetto a quelle previste) sono già state intraprese da altre regioni. L’Emilia Romagna ha già avviato lo stesso percorso, senza indire un referendum.
Non mi soffermo sui costi di questa inutile operazione di marketing, solo per non cadere nell’ordinario qualunquismo.
Nonostante le premesse, andrò a votare. Fondamentalmente perché sono d’accordo con il quesito, anche se trovo la consultazione perfettamente vana.
Il broglio elettorale
“Il problema con libere elezioni è che non si sa mai come andranno a finire”
(V.M. Molotov)
A quanto pare riusciranno ad approvare un’altra legge elettorale nefanda.
Ancora una volta una legge illogica, contradditoria, arrogante, truffaldina. Di nuovo una legge che nega le preferenze ai cittadini, che lascia ai partiti la scelta dei candidati eletti col proporzionale, che consente le candidature di una stessa persona in più collegi per “attirare” voti che andranno ad altri, che esclude le liste civetta dal Parlamento, ma le ammette nel computo dei voti di coalizione, che non permette il voto disgiunto, che contiene commi ad personam.
Potremmo continuare a lungo, addentrandoci nei dettagli tecnici della sua struttura e nelle storture ormai notate da chiunque.
Professori e costituzionalisti del calibro di Zagrebelsky, Carlassare, Villone, Pace e Calvano hanno sollevato nuovamente pesanti dubbi di incostituzionalità. I soliti gufi, si dirà, anche se finora c’hanno preso.
Intellettualmente è una legge insostenibile, perché è impossibile non accorgersi dell’evidente broglio per escludere il Movimento Cinque Stelle. Questa non è democrazia, è un’altra cosa.
E poi non sopporto l’ennesimo voto di fiducia per approvare le regole del gioco comune. L’ennesimo colpo di mano lanciato da chi ha sempre sostenuto il primato della condivisione delle regole collettive.
Sotto la banca la capra canta
“Ognuno ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera”
(Totò)
A proposito del video della filiale Intesa San Paolo di Castiglione, divenuto ormai virale sui social, ho letto diverse opinioni di commentatori “ufficiali”. Blasonati blogger e giornalisti tuttologi sembrano concordare sulla crudeltà del sistema, che con grande facilità schernisce e mette alla gogna mediatica le persone socialmente più deboli ed indifese. Leoni da tastiera, protetti da un universo senza regole, subito pronti ad infierire con gli agnelli più deboli ed indifesi della catena dell’internet.
Non sono d’accordo. La trovo un’analisi superficiale, populista ed ipocrita. Balle da morale spiccia, che liquida i problemi senza cercare di capirli.
È vero, nella specifica vicenda una ripresa destinata ad un contest aziendale è finita fraudolentemente nell’universo senza confini di Facebook. Non c’è dubbio che il dipendente che l’ha criminalmente diffusa pagherà giustamente il conto più alto: nella migliore delle ipotesi rassegnerà spontaneamente le dimissioni o sarà trasferito in qualche magazzino della Barbagia. Però ci sono due aspetti fondamentali su cui è doveroso riflettere. Il primo riguarda il principio di responsabilità che coinvolge sempre chi intraprende scientemente con volontà un’azione. È il titolo stesso della registrazione a spiegarlo: “Ci metto la faccia”. Chi, seppur su invito altrui, decide di ideare e girare un video destinato ad una visione collettiva, ma non si rende conto dell’imbarazzante e comico livello di recitazione, ne paga le inevitabili conseguenze. Chi è causa del suo mal, pianga prima di tutto i propri limiti e le proprie inettitudini, non il pubblico ludibrio che ne scaturisce. Prendersela con chi ha canzonato il patetico video non ha senso. La società purtroppo attua una spietata selezione naturale, senza regali e senza carità. La squadra che decide di attuare la tattica del fuorigioco e non si rende conto di non saperla fare, prende gol per colpa sua. A poco serve lamentare la crudeltà della regola o la fortuna dell’avversario. Se mi chiedono di cucinare qualcosa ed io mi arrischio a preparare una Saint Honoré disgustosa, la colpa è unicamente mia perché ho azzardato oltre le mie capacità e al di fuori delle mie conoscenze. Non potrò accanirmi contro la qualità degli ingredienti o l’inadeguatezza degli attrezzi a disposizione.
La seconda riflessione va fatta sull’attuale mondo del lavoro, in particolare sull’intero settore dei servizi. Da molti anni ormai i dipendenti sono chiamati a compiti che esulano dai motivi, dalle capacità e dalle qualifiche per cui sono stati assunti. Impiegati forzati ad improbabili organizzazioni di team building, venditori vessati da classifiche e obbligati alla circonvenzione dei loro stessi familiari, bancari costretti a rifilare televisori e telefoni per salvare i conti della filiale. È una moderna forma di schiavismo sulla quale le istituzioni (politica, sindacati, organi di settore) e l’opinione pubblica dovrebbero meditare più a lungo, senza annacquare il brodo con inutili apostrofi contro il cyberbullismo dei social.
Che la fine di un giorno
Non sapevo che oltre ad essere un’esilarante artista comica, l’attrice Anna Marchesini si dilettava anche nella scrittura di poesie. Così, per caso, ho trovato questi versi che fanno riflettere sul concetto della morte. Boh, la poesia mi è piaciuta e mi ha ricordato una amico che non c’è più.
…Che la fine di un giorno
è l’unica possibilità di vita
dell’altro;
Che il buio e la luce non sono che
due diverse condizioni
del sole
…Che la notte conserva
sotto la coltre tutto
lo splendore
dei bianchi e dei gialli
e
…Che la luce copre la notte,
senza dimenticarla:
come una bestia,
la sua preda
e solo…
se la magia del giorno
è un breve furto di tempo
perpetrato mille volte mille
al traguardo finale,
Credo che tutto ciò che di
assoluto, e di sovrumano
ha
la vita,
è una breve concessione della Morte.
Plebiscito democratico
“L’ultimo passo della ragione è di riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano”
(B. Pascal)
Talvolta in natura scopriamo fenomeni apparentemente incomprensibili ed incredibili che la ragione, nonché le leggi della fisica e della chimica, faticano a spiegarsi. Capita con l’aurora boreale, con la bioluminescenza dell’Oceano Pacifico, col lago rosa dell’Australia. Cose che non t’aspetti, che quando pensavi di averle viste tutte… arrivano loro.
Dopo le ultime primarie del PD, pensavo di avere visto il livello massimo di farsa, invece le votazioni per eleggere il candidato premier del Movimento Cinque Stelle hanno incredibilmente superato quell’assurdo limite. Anche qui la ragione, le leggi della fisica e quelle della chimica, faticano a spiegarsi la logica. Sette candidati sconosciuti e poi Di Maio: suspense fino alla fine per sapere chi vincerà.
Aggiungo di più. La giustificazione di questa carnevalata, secondi cui “chiunque può concorrere a quel ruolo, perché la democrazia assoluta offre a tutti le stesse chance”, non regge per sua stessa ammissione. Non c’è bisogno di argomentare, si capisce subito che si tratta di una sciocchezza. Nessuno degli altri magnifici sette avrà mai le stesse chance di Di Maio. E meno male, perché sarebbe assurdo che tutti potessero concorrere a tutto. Che chiunque possa aspirare a qualunque carica è un’idiozia indicibile. Trovo inoltre offensivo dell’intelligenza degli elettori proporre una votazione basata su questi termini. Già… intelligenza degli elettori. Siamo sicuri che chi voterà seriamente e scientemente Di Maio, convinto che sia l’unico modo per farlo vincere, meriti davvero il suffragio universale?
Scheda per l’elezione “democratica” del Cancelliere tedesco (dal gruppo fb “Fotografie segnanti”)
Questione di dettagli
Posted by Giullare in Cose di paese on 15 settembre 2017
“A volte un dettaglio può distruggere una poesia”
(E. Ruggeri, Il futuro è un’ipotesi)
Quando ti dicono che basta poco per fare le cose fatte bene. Un piccolo, banale particolare per decretare la perfezione o il fastidio perenne. Da un insignificante gesto conclusivo, a volte può dipendere la gloria o la dannazione di un lungo lavoro. Puoi sforzarti di eseguire un’opera d’arte, un semplice lavoretto, un’imponente manufatto o un futile bricolage, ma quel che conta è il tassello conclusivo. Alla fin fine, quel che conta è proprio la fine. Ecco, io non potrei mai fare quello che chiude i tombini.
I piaceri della Carnia
“Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo”
(E. Comici)
Costretti dal gran pienone di ferragosto a ricercare una località subalterna, quest’anno abbiamo virato sulle Prealpi Carniche. Con scetticismo e curiosità, ci siamo spinti laddove il Cadore incontra la Carnia, laddove il Veneto abbraccia il Friuli ed ammicca con la Carinzia. Non conoscevo molto di questa zona, ma devo ammettere che ci è piaciuta molto.
A Sappada nasce il Piave ed il paesaggio immerso nella valle tra le montagne, è un insieme di pascoli, laghetti, boschi e cascate. In agosto questi paesi non pagano la ressa turistica delle Dolomiti, ma possono comunque offrire luoghi piacevoli ed adatti ad ogni esigenza.
Il Gabry ha camminato in un’escursione di circa tre ore (200 mt di dislivello) per arrivare sino ai bellissimi laghetti d’Olbe, poi abbiamo raggiunto anche il laghetto Ziegelhutte, l’orrido dell’Acquatona, le cascatelle di Mühlbach ed il suggestivo abitato di Sappada Vecchia.
Ecco alcuni luoghi dove certifico che si mangia bene e dove i bimbi si trovano a loro agio. All’inizio del bosco, di fianco al Piave, c’è la Baita pista nera (ampio prato dotato di parco giochi), dove ho mangiato una buonissima tagliata di cervo e dove fanno ottime salsicce alla piastra. In centro a Sappada c’è la Stube Edelweiss, con la miglior tartare di cervo della mia vita. Infine , sempre di fianco al Piave ed alla ciclabile, c’è l’enorme parco giochi della Baita Sonnenalm: cibo forse più spartano, ma attrazioni per i piccoli davvero fantastiche.
Lungo il tragitto abbiamo fatto due tappe, entrambe degne di menzione. La citta di Belluno merita senz’altro una breve sosta per il suo raccolto e caratteristico centro storico (qui per mangiare segnalo il ristorante Taverna), mentre alla diga del Vajont è doverosa la vista guidata per riflettere un po’ sulle follie umane e sullo strapotere della natura sull’uomo.
Ferragosto mantovano
Posted by Giullare in Cose di paese on 15 agosto 2017
“Il folklore, nelle sue varie forme,
non deve essere concepito come una bizzaria,
una stravaganza o un elemento pittoresco,
ma come un’espressione spirituale da prendersi sul serio”
(G. Gozzi, Superstizioni? Credenze, Ubbie, Incantesimi, Magie)
Ieri mi trovavo in piscina e non ho potuto fare a meno di ignorare la conversazione tra alcuni ragazzini vicini. Un gruppetto di quindicenni stava organizzando l’imminente giornata di Ferragosto. Ad un certo punto il più loquace della schiera lancia, con claudicante cadenza mantovana, un’imbarazzante domanda: “Oh ragàs, ma che festa è Ferragosto? Seriamente, dai… che festa è? Cosa si festeggia?” Le ragazze ridono, i ragazzi rispondono oscenità prive di senso, ma nessuno azzarda la minima risposta. Anche l’artefice del dibattito desiste dal cercare argomentazioni pertinenti. Tabula rasa: il quesito rimane sospeso, astruso, irrisolto. Vien voglia di alzarsi ed improvvisare una sintesi, dall’Editto di Costantino ai giorni nostri. Ma fa troppo caldo, è quasi Ferragosto dicono.
Invece per i mantovani più colti, Ferragosto significa soprattutto “Fiera delle Grazie”. Oltre al celebre Santuario Mariano, il mantovano ruspante medio è legato alla tradizione del cotechino, che qui si degusta anche con trentacinque gradi.
Il Santuario della Madonna delle Grazie è celebre soprattutto per il suo coccodrillo imbalsamato, appeso al soffitto. Al di là delle tante e suggestive leggende, si tratta di un’offerta ex voto, probabilmente proveniente da qualche viaggio in Africa. Il coccodrillo, alla stregua di un serpente o di un drago, era simbolo del demonio ed il fatto di appenderlo al soffitto di una chiesa rappresenta inevitabilmente la vittoria di Dio su Satana, del bene sul male. Tuttavia, quello che mi ha sempre affascinato molto di questa chiesa non è tanto il suo coccodrillo, spauracchio affascinante di ogni bambino, quanto piuttosto i numerosi manichini che ne riempiono i lati. Fantocci di cartapesta, gesso, legno e altri stravaganti materiali dell’epoca, costruiti come preghiere ex voto, per ringraziare la Madonna delle svariate grazie ricevute. Ogni statua riporta un’iscrizione, la metopa, che ne chiarisce la ragione d’essere. Sotto l’impiccato, ad esempio, è scritto: “io veggo e temo ancor lo stretto laccio, ma quando penso che tu l’hai disciolto, ribenedico il tuo prezioso braccio”. Ogni manichino ha evidentemente una storia, ogni storia una suggestione. È il fantastico mondo di superstizioni, credenze, ubbie, incantesimi, magie e… religione.
Uomini forty – Ferrata Alleghesi
Posted by Giullare in Sport, Uomini Forty on 2 agosto 2017
“La più bella muraglia di roccia delle Alpi“
(D. Buzzati)
La conquista di una vetta oltre i 3000 metri, non può mai dirsi banale. L’arrivo sul Monte Civetta è stato il coronamento di un vecchio sogno. La fantasia, bizzarra e forse morbosa, di percorrere la ferrata con il maggior dislivello a me noto. Quasi mille metri di sola ascesa ferrata. Se ne esistono di più “alte”, dovrò assolutamente farle.
La Alleghesi è considerata una delle vie più belle delle Dolomiti e poi l’imponenza del Civetta è tutta nelle parole di Buzzati. Dalla cima sia ha una vista a trecentosessanta gradi sulla Moiazza, sulla Marmolada, sulle Tofane, sul Pelmo.
Giro estenuante, non tanto per le difficoltà tecniche della via, ma per la lunghezza di tutto il percorso. La partenza dal rifugio Coldai, la salita alla vetta, la discesa al rifugio Torrani ed il ritorno a Palfavera attraverso la via normale. Dieci ore intense, tempi di sosta esclusi. Un’infinità a ripensarci.
Avventura forte, massacrante, quasi mistica. Tra le più belle esperienze montane della mia vita. Ringrazio Simone per avermi accompagnato in questa fantastica impresa.